
Meditazione & Yoga
Yoga e Meditazione: quali le differenze?
Si può parlare di meditazione yoga, ma di fatto yoga e meditazione in sé sono due pratiche differenti. La meditazione è una sorta di osservazione pura di qualcosa, una contemplazione, che consente di vedere i propri pensieri dall’esterno.
Lo yoga è invece una disciplina fisica, che consente di trovare un legame tra il corpo e la mente. Si parla di meditazione yoga poiché la pratica della meditazione può essere condotta all’interno della pratica dello yoga, unendo i benefici di entrambe le discipline.
Cause & Benefici
Lo stress è uno dei maggiori nemici dell’epoca moderna, in quanto porta con sé una serie di conseguenze di tipo fisico e psicologico, che però possono essere contrastate con la meditazione. Di cosa si tratta? In linea generale, la meditazione è una pratica attraverso la quale si cerca di avere una maggiore padronanza della propria mente, allo scopo di migliorare il proprio benessere psicofisico complessivo.
Questo, quantomeno, è l’obiettivo più comune per il quale ci si avvicina oggi alla meditazione: a questa disciplina, infatti, si può avere sia un approccio laico, sia un approccio religioso, in quanto diverse tradizioni meditative si sono sviluppate nel corso dei secoli all’interno di diverse filosofie e scuole di pensiero, come la meditazione mindfulness o la meditazione zen.
In questi casi, il benessere che deriva dalla meditazione è solo un effetto secondario: il vero scopo di queste discipline è la conoscenza della verità, la consapevolezza della vera natura dell’uomo e del mondo.
Si tratta quindi di una pratica che richiede molta concentrazione, ma anche forza di volontà e soprattutto sarà importante accostarvisi con un atteggiamento di fiducia: al bando gli scetticismi, dunque, per poter godere appieno dei benefici della meditazione.
Una delle forme di meditazione più diffuse è la meditazione yoga.