
I benefici della Meditazione Yoga
La meditazione yoga è una pratica molto popolare in quanto comporta numerosi benefici, primo dei quali la riduzione dei livelli di stress. Insomma, come affermano anche numerosi studi, l’esecuzione periodica degli esercizi di meditazione yoga porta ad un rilassamento complessivo del corpo e della mente.
Lo stress: cosa comporta
Innanzitutto è bene capire di cosa si sta esattamente parlando quando si nomina il tanto temuto stress e cosa esso provoca nel corpo. Determinati eventi provocano infatti sul corpo una reazione, lo stress, appunto, che incrementa la produzione della molecola Nf-kB; essa attiva la produzione della chitochina, necessaria a combattere gli stimoli negativi, ma che provoca un’infiammazione delle cellule.
Un processo utile sul momento, ma se prolungato nel tempo può portare a dei rischi per l’organismo, come quello di contrarre determinate malattie, o di accelerare l’invecchiamento, o ancora di cadere nella depressione.
L’incremento delle difese immunitarie
La meditazione yoga tra i suoi tanti benefici ha anche quella di rafforzare il sistema immunitario dell’organismo, riducendo il processo di infiammazione cellulare. Questo vi consentirà di prevenire certi malanni comuni, come ad esempio l’influenza o le affezioni delle vie respiratorie.
Insomma, meditare consente di stare meglio sotto tutti gli aspetti. Questo, se abbinato ad un’alimentazione sana e genuina, incrementerà il vostro benessere generale. Per questo, lo yoga si lega spesso a uno stile di vita sano, con particolare attenzione alla qualità degli alimenti assunti durante la giornata.
Riduzione del dolore fisico
I ricercatori del North Carolina sono giunti alla conclusione che la meditazione è utile anche per ridurre la sensazione di dolore fisico. Per giungere a questo risultato, hanno condotto uno studio su un gruppo di persone. I partecipanti, dopo alcune lezioni di meditazioni della durata minima di 20 minuti, hanno ottenuto un calo del dolore fisico.
Riduzione del rischio di malattie cardiache e di ictus
Le patologie cardiache e gli ictus sono tra le principali cause di morte nel mondo moderno. Ebbene, la meditazione può essere un valido alleato per contrastare queste patologie, sia dal punto di vista della prevenzione, sia dal punto di vista della riabilitazione successiva a episodi di ictus o altre patologie a carico del cuore.
Anche in questo caso, gli effetti positivi sono legati alla riduzione dello stress e dell’ansia. In pazienti a rischio o con problematiche cardiache, ansia e stress costituiscono continue fonti di sollecitazione per il cuore, con frequenti episodi di tachicardia e ritmo accelerato.
Grazie alla meditazione yoga è possibile imparare a ridurre e a tenere maggiormente sotto controllo i sintomi dell’ansia e dello stress, allontanando i pensieri che li generano. In questo modo, si agisce positivamente anche sul cuore, sottoposto a minori stimoli negativi.
Incremento della materia grigia cerebrale
Un altro dei benefici della meditazione, riscontrato da altri studiosi americani, sarebbe l’incremento della materia grigia nel cervello. Un effetto che si ottiene già con due mesi di pratica. Secondo gli studiosi, che hanno studiato gli effetti della meditazione sul cervello umano, dopo otto settimane si palesano importanti effetti sulla reazione allo stress, sulla memoria e sull’empatia. Inoltre cresce la densità della materia grigia nella zona dell’ippocampo.
La meditazione negli ospedali
In alcune strutture ospedaliere le pratiche della meditazione yoga nei reparti oncologici stanno trovando spazio nei percorsi terapeutici, in quanto il rilassamento provocato dalla meditazione e dallo yoga influisce positivamente sull’umore, migliorando le capacità psicologiche ed emotive del paziente nel gestire la malattia.
Non solo: il rapporto tra meditazione e cancro va sicuramente ulteriormente indagato, ma esistono alcuni studi che dimostrano come la riduzione dello stress possa avere un’influenza sulla percentuale di mortalità in seguito a tumore al seno o alla prostata.
Recuperare il contatto con la natura
Il rapporto con la natura è fondamentale per il benessere. Una passeggiata nel verde, infatti, porta a tutti un’immediata sensazione di rilassamento e di pace con il mondo. Per questo se deciderete di meditare in mezzo al verde, queste sensazioni verranno amplificate, in quanto le tecniche di meditazione yoga consentono di ritrovare la connessione con il mondo circostante e quindi anche un contatto più profondo con la natura. Questo è uno dei motivi per cui molti centri dedicati alla meditazione sono collocati in boschi o zone verdi isolate.
Incremento della produttività
Un altro effetto benefico da non trascurare quando ci si approccia alla meditazione yoga è l’incremento della produttività sul lavoro. Dal momento che la meditazione si fonda prevalentemente sull’aumento delle capacità di concentrazione, va da sé che questo si traduce in un beneficio anche in altri ambiti nei quali la concentrazione è estremamente importante, come nello studio o sul lavoro.
La meditazione aiuta ad accrescere la produttività proprio perché facilità la capacità di stare concentrati per lungo tempo, eliminando le distrazioni dalla propria mente. Questo beneficio risulterà evidente tanto più si praticherà la meditazione e si miglioreranno le proprie capacità.
Questi effetti positivi sono particolarmente evidenti in chi pratica discipline sportive: la meditazione yoga insegna a focalizzarsi su un unico pensiero, in questo caso l’obiettivo della competizione, ignorando gli stimoli esterni, che possono essere la preoccupazione, la tensione, dolori fisici, ma anche la presenza di distrazioni come un grande pubblico.
Anche parlare in pubblico può diventare più semplice, poiché risulta più facile concentrarsi sulla propria esposizione allontanando la mente dall’agitazione e dal pensiero della presenza di pubblico in sala, dal senso di timore legato alla sensazione di avere gli occhi di tutti puntati addosso.
Aumento dell’empatia e miglioramento delle relazioni
Oggigiorno i rapporti tra le persone sono particolarmente complessi. Per renderli più semplici, è importante esercitare l’empatia, ossia riuscire a comprendere meglio gli altri. In questo la meditazione è un’utile alleata, in quanto favorisce comportamenti virtuosi, che vi porteranno a sentirvi più a vostro agio in mezzo agli altri, ma soprattutto a capirli.
Questo avrà effetti positivi sulle vostre relazioni interpersonali. Si sviluppano infatti una serie di emozioni positive, che portano ad avere un atteggiamento di amore sia verso se stessi sia verso il prossimo, anche grazie all’accettazione di sé. Si tratta di un beneficio che spesso si riscontra anche in pazienti sottoposti a psicoterapia, che faticano a sviluppare questa parte della propria emotività.
Alleviare la depressione e l’ansia
Lo stress quotidiano, specialmente se non avete una grande capacità di sopportazione, può provocarvi problemi anche importanti, come ansia o depressione. A questo proposito la meditazione yoga è uno strumento importante per alleviare queste sensazioni, specialmente se abbinata a particolari tecniche di rilassamento.
Naturalmente, la meditazione yoga non costituisce di per sé una terapia o una soluzione definitiva per questo tipo di patologie, ma può avere un forte impatto positivo sul tono dell’umore, facilitando la produzione della serotonina, e sulla capacità di tenere la mente sotto controllo quando i pensieri ossessivi dell’ansia o quelli negativi della depressione fanno capolino. Con una buona capacità di concentrazione, è possibile per esempio placare i sintomi di un attacco di panico quando ci si accorge che stanno per insorgere.
Ridurre i sintomi di queste malattie porta ad un maggiore senso di sicurezza e di fiducia nella possibilità di sconfiggerle in modo definitivo, facilitando di conseguenza anche il percorso terapeutico.
Imparare a gestire lo stress da multitasking
Sempre più spesso oggi siamo portati al multitasking, ovvero la pratica di portare avanti più cose in contemporanea. Si tratta però di un falso mito positivo, in quando nella realtà è una notevole fonte di stress. Spostare continuamente la concentrazione da una cosa all’altra, infatti, è un’attività molto faticosa per il cervello, che porta a una distrazione generale e ad un senso di insoddisfazione.
Inoltre, la sensazione di riuscire a concludere molti compiti è fasulla: in realtà, le dispersioni temporali sono maggiori e con gli sprechi di tempo ed energie, nel passare costantemente da un’attività a un’altra, aumentano.
Migliorare la creatività
Ebbene sì: chi fa un lavoro creativo dovrebbe meditare di più. La pratica della meditazione comporta infatti effetti positivi sulla creatività individuale, per cui chi effettua regolarmente questo tipo di esercizio riuscirà a estrinsecare meglio il pensiero creativo anche di fronte a un compito affidato dall’alto.
Imparare a conoscere se stessi
Fare meditazione yoga significa intraprendere un viaggio interiore, che vi porterà a una maggiore consapevolezza di voi stessi. Questo vi aiuterà quindi a interpretare meglio le vostre emozioni e a canalizzarle in una certa direzione, prendendo decisioni più consapevoli per portare la propria vita nella direzione che si desidera.