I benefici della meditazione per i bambini

Secondo gli studi effettuati sul tema, si è scoperto che la meditazione può portare notevoli benefici anche ai più piccoli, nei quale riduce i sintomi di depressione nonché lo stress psicosomatico.

Consente inoltre di diminuire le ostilità e i conflitti che spesso si generano in tenera età con i coetanei. I bambini che praticano la meditazione soffrono meno di ansia, mentre ottengono un miglioramento della memoria e una maggiore cura di sé.

Le emozioni positive e l’autostima sono amplificate e si accrescono le sensazioni di benessere e felicità.

Con la meditazione yoga nei bambini vengono incrementate le abilità sociali e la consapevolezza di sé, con un conseguente migliore rendimento scolastico. Anche la qualità del sonno tende a migliorare.

Complessivamente il bambino che svolge la meditazione vede accrescere le proprie qualità personali, nonché l’apertura mentale. Diventa più curioso e compassionevole, empatico e fiducioso verso il prossimo.

Anche la salute fisica del piccolo trae beneficio dalla meditazione.

La meditazione per bambini è una pratica ancora poco esplorata nel nostro Paese, che tuttavia nasconde un enorme potenziale.

L’infanzia e l’adolescenza sono infatti tappe fondamentali nel percorso di crescita e nella formazione della personalità. In questa fase sviluppiamo la nostra visione del mondo e stabiliamo come relazionarci con gli altri e con noi stessi.

Le abilità e gli strumenti che apprendiamo nei primi anni di vita hanno un impatto incredibile sul resto del nostro percorso, ed è per questo che la meditazione è un dono immenso da offrire a un bambino.

In questa Guida scopriamo i benefici della meditazione per bambini e alcuni esercizi per introdurli alla pratica nel modo giusto, coinvolgendoli attivamente.